Canali Minisiti ECM

Presentazione clinica del tumore ovarico a cellule germinali in età pediatrica. Studio clinico

Ginecologia | 01/07/2010 10:13

Il tumore a cellule germinali è un raro tumore maligno, curabile, che rappresenta il 3% di tutti i tumori pediatrici. Uno studio condotto dal Cancer Institute Chennai in India, ha analizzato il quadro clinico, la gestione e l'esito in questa patologia. Durante lo studio sono stati analizzati quaranta pazienti con età media pari a 14 2,7 anni, la maggior parte in età post-puberale. L'esame istologico, a cui sono stati sottoposti i pazienti, ha evidenziato la presenza sia di un tumore a cellule germinali (32%) e sia della disgerminoma (27%). Il 10% dei pazienti presentava una torsione ovarica; mentre il 62% dei pazienti presentava il tumore in fase avanzata. La preservazione chirurgica della fertilità è stata possibile nel 70% dei pazienti. Le recidive sono state osservate nel 25% dei pazienti.

La durata media del follow-up è stata di 7,5 anni, con una sopravvivenza a cinque anni privi della malattia nel 72,8% dei casi e la sopravvivenza globale è stata del 94,9%. La maggior parte dei pazienti ha raggiunto una buona qualità della vita con cicli mestruali normali. Questo studio ha confermato l’ottimo risultato ottenuto nelle ragazze con tumore ovarico a cellule germinali, anche nei casi di tumore in fase avanzata. I pazienti con istologia iniziale di teratoma e di tumore a cellule germinali misti, i fenomeni recidivi sono stati frequenti. Il cardine del trattamento per la conservazione della fertilità è rappresentato dalla chemioterapia a base di cisplatino.

pubblicità

Fonte: Biswajit D, Patil CN, Sagar TG. Clinical presentation and outcome of pediatric ovarian germ cell tumor: a study of 40 patients. J Pediatr Hematol Oncol. 2010 Mar;32(2):e54-6.

Commenti

I Correlati

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing